Come Preparare le Pareti per la Tinteggiatura: Tutti i Consigli per il Fai da Te

 

Preparare le pareti alla tinteggiatura: carteggiatura, stuccatura o rimozione di carta da parati, tutte operazioni attuabili facilmente.

Prima di tinteggiare casa: come preparare le pareti


La tinteggiatura delle pareti è uno di quei lavoretti che si possono fare anche da soli. Ma prima di pitturare una parete è fondamentale che essa sia adeguatamente preparata, pulita, omogenea e ben asciutta. La preparazione è costituita da una serie di operazioni preliminari.
Questo tipo di lavoro produce molta sporcizia, per cui è necessario spostare tutti i mobili in un'altra stanza o almeno raggrupparli al centro e ricoprirli con teli di plastica. Dovrai anche togliere le tende e proteggere i pavimenti con fogli di plastica, vecchi giornali o appositi tappetini adatti allo scopo. Occorre staccare la corrente elettrica, smontare le placche degli interruttori e delle prese, provvedendo a ricoprirli con nastro di carta per proteggerli dai successivi trattamenti.

Preparare le pareti


Carteggiare muro prima della tinteggiatura


Naturalmente, la preparazione all'imbiancatura delle pareti varia a seconda dello stato oggettivo delle superfici parietali. Nel caso di muri nuovi, con intonaco applicato da poco, in genere non è necessario effettuare particolari trattamenti. Tuttavia, può capitare che in fase di essiccazione si formino cristalli salini che assumono l'aspetto di polvere bianca. In questo caso è necessario spazzolare bene la superficie fino a quando non risulti perfettamente pulita.

Se, invece, analizzando la superficie murale risultassero parti ruvide, bisogna carteggiarle con carta vetrata a grana fine. Per questo tipo di superficie sono ideali le idropitture che lasciano traspirare il muro. Se invece si preferisce utilizzare un prodotto impermeabile, smalto o tappezzeria, bisognerà aspettare almeno 3 mesi dall'intonacatura. Nella maggior parte dei casi ci si trova a dover trattare pareti esistenti già tinteggiate: in tal caso è sufficiente pulire bene la superficie prima di tinteggiarla, ma solo dopo aver eliminato l'eventuale muffa e stuccato le crepe.
Se la tinteggiatura esistente è di tipo ruvido andrà completamente asportata con l'apposito attrezzo a vapore o con uno sverniciatore chimico.

Preparare le pareti


Attrezzatura per la preparazione all'imbiancatura delle pareti


Prima di accingersi alla preparazione per una nuova tinteggiatura, è opportuno assicurarsi di avere a disposizione tutto l'occorrente:


- per lavare le pareti, una spugna o un panno, meglio una spazzola per le superfici ruvide;
- detersivo o sapone per rimuovere sporco e grasso;
- carta vetrata da usare bagnata sulle superfici tinteggiate e asciutta su quelle ruvide;
- uno sverniciatore per le superfici ruvide;
- un liquido per staccare i parati;
- uno staccaparati a vapore che si può anche noleggiare;
- una spatola larga per raschiare sia carta che vernici;
- una spazzola metallica dura per intaccare i parati e renderne più semplice il distacco;
- stucco per riempire crepe e fessure;
- una spatola a lama larga e una a lama più stretta per stuccare;
- un pennello pulito per spolverare e svuotare crepe;
- un preparato antimuffa o semplice candeggina per rimuovere le macchie di muffa.

 

Rimozione di tinteggiature prima di ridipingere


Per lavare le pareti tinteggiate, si può adoperare un panno morbido imbevuto con una soluzione di acqua calda e sapone o detersivo in polvere. Si procede partendo dal soffitto e per i muri, dal basso verso l'alto. Si sciacqua poi sempre con acqua calda e si lascia asciugare. Se la parete è verniciata a smalto, va anche carteggiata con carta a grana fine.

Le pitture a rilievo possono essere rimosse anche utilizzando l'utensile a vapore che si usa per staccare i parati. In questo modo, la pittura si ammorbidisce e può essere staccata come se fosse tappezzeria.
Esistono anche sverniciatori appositi per queste pitture. Vanno applicati con un pennello piatto e lasciati asciugare, dopodiché la vernice può essere asportata con una spatola morbida. Successivamente la parete va sciacquata con acqua fredda.
Per rimuovere pitture a tempera, occorre lavare le pareti con acqua calda, usando una spazzola a setole dure e cambiando l'acqua ogni volta che si fa torbida. Bisogna sciacquare sempre con acqua calda. Poi si potrà carteggiare con carta vetrata a grana fine e passare una mano di fissativo, prima di tinteggiare finalmente le superfici murali.

Se le pareti sono molto rovinate, può rendersi necessario utilizzare degli appositi sverniciatori o anche idropulitrici professionali noleggiabili.


Preparare le pareti

Stuccatura di crepe e fori prima di imbiancare casa


Nel caso in cui sussistano crepe e fori, vanno ben stuccati prima di procedere alla tinteggiatura. Si raschiano le zone danneggiate, in modo da asportare tutte le parti che tendono a staccarsi. Quindi si spolvera con un pennello la crepa, si procede a carteggiare e inumidire in modo che non risulti troppo asciutta, magari usando un vaporizzatore. A questo punto, si applica lo stucco con una spatola, prima con movimenti trasversali alla crepa e poi in senso inverso. Se la crepa è profonda, la stuccatura va ripetuta più volte, avendo cura ogni volta che lo stato precedente sia ben asciutto.

Nell'ultimo passaggio è meglio abbondare con lo strato, poiché, a essiccazione avvenuta, se esso risulterà eccessivo, potrà sempre essere carteggiato fino a ottenere una superficie perfettamente liscia.
Le zone stuccate di recente tendono ad assorbire più pittura delle altre e ad assumere un colorito grigiastro. Per ovviare a questo inconveniente, si può passare prima uno strato di isolante oppure un paio di mani della stessa pittura che si userà per l'intera parete.


Rimozione di carta da parati prima di dipingere casa


L'asportazione della tappezzeria può avvenire soltanto bagnandola completamente in modo che il collante si sciolga. Questo lavoro produce molta sporcizia, quindi è consigliabile munirsi di pattumiera o sacchi per la spazzatura.
Si può usare una spugna o un vecchio pennello per bagnare la parete con acqua calda e liquido stacca-parati. Meglio ancora se si dispone dello specifico attrezzo stacca parati a vapore.

Si infila quindi la spatola in una giuntura dei parati per poterli staccare, avendo cura di non scalfire il muro. È bene non insistere sui punti più tenaci: sarà opportuno bagnarli nuovamente finché sarà più facile staccare le strisce di carta da parati.

Nel caso delle tappezzerie lavabili, invece, poiché idrorepellenti, bisognerà intaccarle in alcuni punti, per permettere al liquido stacca parati di penetrare nelle parti sottostanti. Si può usare a questo scopo una spazzola di ferro, ma facendo attenzione a non scalfire il muro.
Le tappezzerie viniliche sono composte invece di due strati. Quello superiore si stacca semplicemente usando l'unghia e tirandolo da un angolo a pavimento.

Lo strato inferiore, invece, se è in ottime condizioni, può essere addirittura tinteggiato direttamente.
Ad ogni modo, la soluzione più professionale è sempre quella di rimuovere tutto. I residui di carta rimasti attaccati vanno rimossi con carta vetrata a grana grossa.

Per rimuovere, invece, i residui di colla, si lava il muro con acqua e detersivo, si carteggia con carta vetrata a grana fine e poi si spolvera, prima di passare il fissativo e l'idonea pittura per pareti interne.

Preparare le pareti

Ultime indicazioni

Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! 

Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. 

Imbianchino Roma. Imbiancatura e Decorazioni Pittoriche per la Tua Casa e Ufficio è un sito di Easy Service Solutions ed è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo! 

Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo

Se vuoi sapere di più sul modo migliore per preparare le pareti per la tinteggiatura, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci. 

Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile. 

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook

Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

Commenti