Vuoi Riparare l'Intonaco dei Muri Esterni? La Guida Definitiva!

Sapevi che i muri esterni possono presentare crepe di diversa gravità? Quelle non strutturali, fortunatamente, possono essere riparate in modo tale da rendere l'intervento completamente invisibile.

Riparare l'intonaco

Riparare l'intonaco dei muri esterni

è noto che l'intonaco che riveste i muri esterni della casa può deteriorarsi e presentare fessure, screpolature e altri tipi di danno. Nella maggior parte dei casi questo particolare tipo di problema è dovuto all'umidità che si infiltra nei muri, risale attraverso essi e provoca numerosi inconvenienti. Per riparare questi danni è sufficiente liberare la zona interessata dall'intonaco danneggiato e applicare malta di cemento per riportare i muri al loro aspetto originario.

Seguiamo passo dopo passo il procedimento necessario.

1) Come prima cosa, asporta, con mazzuolo e scalpello a punta piatta, tutto l'intonaco rovinato e cedevole, in modo da liberare la parete per la successiva applicazione di cemento.

2) Servendoti di una spazzola di ferro, raspa con molta decisione il sottofondo della parete per creare una superficie levigata e pulita.

3) All'interno di un recipiente, prepara una quantità di malta di cemento sufficiente per la riparazione.

4) Con un pennello bagna con cura e attenzione la superficie da trattare per un certo numero di volte, fin a quando il muro non avrà assorbito bene l'acqua.

5) Applica la malta di cemento sulla parte di parete interessata dal danno. Utilizza la cazzuola per porre sul muro il cemento e per assestarlo.

6) Con l'aiuto di una staggia, spiana il cemento in modo da creare uno strato uniforme che abbia esattamente lo stesso spessore dell'intonaco vecchio.

7) Con il frattazzo o una tavoletta di legno spiana e liscia il nuovo intonaco in modo da eliminare tutte le eventuali irregolarità presenti.

8) Quando il cemento si sarà completamente solidificato, carteggialo accuratamente con carta vetro piuttosto grossolana in modo da eliminare eventuali asperità.

9) Infine, potrai tinteggiare la parte ripristinata. Prova a non utilizzare pitture plastiche in quanto trattengono l'umidità all'interno del muro.

Riparare l'intonaco

Come intervenire sulle crepe più gravi?

Per poter intervenire in modo efficace è di fondamentale importanza, innanzitutto, saper riconoscere la natura e la gravità delle crepe presenti sull'intonaco. A volte, andare semplicemente a coprire l'intonaco mancante con un nuovo strato materico non è sufficiente e occorre prima predisporre un sistema di rinforzo che permetta al nuovo intonaco di fare maggiormente presa e di non staccarsi con il passare del tempo.

Se si teme il ritorno della crepa, si può rinforzare l'intonaco con un'apposita tela per intonaci, oppure con una membrana in poliestere poggiata su un fondo bituminoso: questa è la soluzione più indicata per crepe che siano estese e profonde e che si teme possano riaffiorare con il tempo.

Per prima cosa, bisognerà rimuovere con cura l'intonaco irregolare rimasto nella crepa e lungo i bordi, così come si fa per ogni crepa, anche quelle più superficiali. A questo punto si potrà riempire la crepa: la migliore composizione della malta da utilizzare è quella che prevede una parte di cemento e quattro di sabbia fine. Si dovrà avere cura di riempire la crepa in modo tale da creare una superficie il più possibile regolare.

Una volta effettuate queste operazioni, si potrà passare alla fase successiva, importante per offrire all'intonaco un ulteriore strato protettivo: con una pennellessa si applicherà prima uno strato di bitume e successivamente la membrana in poliestere. Si dovrà poi attendere che il tutto sia completamente asciutto, per poi dare due mani di emulsione strutturata compatibile con il fondo utilizzato.

Riparare l'intonaco


Diverso, invece, è il tipo di intervento necessario per le crepe su intonaco a ciottoli: anche qui si dovrà prima ripulire bene la zona in cui è presente la crepa e aggiungere una mano di materiale sigillante. Per riparare la crepa si procederà poi con l'apporre un composto realizzato con una parte di cemento colorato, che si adatti all'intonaco, e tre parti di sabbia fine. Per una maggiore tenuta, al composto si aggiungerà del legante polivinilico, diluito in acqua con proporzione di uno a tre.

Si otterrà una pasta densa, che potrà essere stesa con una spatola. A questo punto è necessario attendere qualche minuto per avere la certezza che il composto abbia fatto sufficientemente presa nella crepa e, con una spazzola in ferro, si lavorerà la pasta conferendole la forma desiderata.

Con le setole della spazzola in ferro si potrà dare alla pasta la stessa grana superficiale del resto dell'intonaco: l'obiettivo è quello di ottenere un aspetto il più possibile omogeneo con il resto della parete esterna. Per fare questo si inseriranno anche, all'interno della pasta, delle pietre il più possibile simili e uniformi per dimensioni e colore, a quelle già presenti nel resto della parete. Allo stesso modo si dovrà tentare di riprodurre il motivo prevalente, per fare in modo che l'intervento risulti completamente invisibile.

Riparare l'intonaco

Ultime indicazioni

Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! 

Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. 

Imbianchino Roma. Imbiancatura e Decorazioni Pittoriche per la Tua Casa e Ufficio è un sito di Easy Service Solutions ed è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo! 

Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo

Se vuoi sapere di più sul modo migliore per riparare l'intonaco, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci. 

Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile.

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook

Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

Commenti