Devi Scegliere il Colore per le Pareti di Casa? La Guida Definitiva!

Sapevi che bastano poche regole per rendere gli ambienti più accoglienti e luminosi? Basterà optare per la scelta giusta delle tonalità di colore con cui dipingere le pareti.

Spesso, al momento della scelta del colore delle proprie pareti di casa, molti si lasciano trasportare da immagini viste su giornali o consigli di amici. In realtà, le cose non stanno proprio in questo modo. Esiste tutta una serie di regole di cui progettisti e artigiani sono al corrente e che tentano, talvolta invano, di far seguire.

Queste norme non scritte sono legate a percezioni visive e sensoriali che permettono tanto di fruire di uno spazio più o meno piacevole, quanto di cambiare a volte persino la percezione ottica delle dimensioni dell'ambiente.

A seconda della tinta che vorrai scegliere, infatti, è possibile accordare a una stanza una luminosità più o meno pronunciata. Potrai, magari, aumentare il relax visivo a seconda anche della luce diurna e artificiale che attraversa la stanza in questione, o dare, perché no?, carattere a spazi che altrimenti risulterebbero anonimi.


Ci riferiamo, per esempio, alle pareti dai colori accesi, spesso applicati solo su uno dei lati della stanza, come sfondo per il mobile tv o per una bella libreria.

La scelta della tinta dovrebbe, per i maniaci del colore, riprendere una tonalità già presente nella stanza; magari rifarsi al tappeto, al divano o semplicemente ai cuscini, così da dare l'idea di qualcosa di ben studiato.

Ma, a prescindere dalla pura funzione estetica, l'architetto si trova anche di fronte alla considerazione di alcuni fattori, riguardanti l'illuminazione naturale, quella artificiale o ancora la funzione stessa cui sono destinati i locali in questione.

Pareti di casa

Sapevi che lo studio dei colori non è una questione cui si riflette da poco tempo? Persino Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 scrisse un saggio intitolato Della teoria dei colori e dedicato a questa interessante tematica. E ancor prima, nel 1672, il grande fisico inglese Isaac Newton dimostrò che la luce, che normalmente percepiamo come bianca, è in realtà composta dai sette colori dello spettro solare. Riuscì a chiarire la questione grazie a un esperimento che utilizzava un prisma di cristallo.

E i colori di questo sprettro, oltre a dividersi in primari e secondari, a seconda che si ottengano da mescolanza di altri colori o meno, sono caratterizzati da tonalità, luminosità e saturazione.

Grazie anche alla percezione visiva che ne abbiamo, quindi, riusciamo a cogliere la tipologia della tonalità che abbiamo di fronte. E la sensazione che ne traiamo si estende all'intero ambiente.
Sai che a volte basta usare un colore caldo per avere la percezione di maggiore calore in una stanza, senza peraltro modificarne di un grado la temperatura reale?

Pareti di casa

In termini pratici il progettista tende generalmente a utilizzare colori diversi anche per aumentare o diminuire, in caso di ambienti irregolari, lo spazio percepito.

Se siamo in presenza di locali profondi, allora la parete di fondo andrebbe dipinta con tonalità scure, possibilmente calde; invece se, al contrario, la stanza è troppo larga, lo stesso accorgimento andrebbe usato sulle pareti laterali.

Se optiamo per una tonalità scura su una parete, è bene focalizzarne l'uso su quella di riferimento: per esempio, dietro la testata del letto nelle camere o sullo sfondo di uno studio nella zona lavoro.

Se, invece, siamo in presenza di una finestra, generalmente si dovrebbe evitare l'uso di tonalità troppo cupe, per non accentuare troppo la differenza con la luce che vi entra, generando anche fastidio agli occhi per contrasto.

Se poi ci si trova di fronte a stanze irregolari, è meglio scegliere un colore unico: verrà così diminuita la percezione della irregolarità geometrica dell'ambiente.
Al massimo, potresti ricorrere a trucchetti di finitura, come la scelta di una superficie finale opaca o lucida, effetti spugnati o sabbiati, evitando comunque che la lucidità risalti troppo per presenza di finestre frontali.

Pareti di casa
Persino gli spazi intermedi, quelli di passaggio per intenderci, hanno qualche regola che riguarda il colore. Infatti, se troppo lunghi o angusti, le tonalità scure non ne migliorano sicuramente la percezione. Al contrario, se ben dimensionati e messi in comunicazione con stanze a tinta chiara, il colore scuro accentuerà la luminosità dell'ambiente in cui si accede.

Abbiamo fatto accenno alle finiture superficiali. Anche queste sono importanti e da tener presenti per ottenere maggiore benessere e migliorare la vivibilità di un dato ambiente.

A parte i patiti dello stucco veneziano d.o.c., in realtà in commercio esistono anche soluzioni fai da te per dipingere in modo creativo le pareti di casa.

Tuttavia, presta attenzione alle scelte! Anche se solitamente si suggeriscono espedienti che rendono la cosa molto facile, è altrettanto facile incorrere in problemi di irregolarità, finiture troppo cariche o lucide, fastidiose poi da tenere sotto gli occhi ogni giorno.

Se ti piacciono queste soluzioni, meglio optare per qualcosa di opaco, magari a più mani e a tinte pastello. Sembrerà tutto più rifinito e curato. E alla lunga non ti verrà a noia.

Pareti di casa

ULTIME INDICAZIONI

Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! 

Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. 

Imbianchino Roma. Imbiancatura e Decorazioni Pittoriche per la Tua Casa e Ufficio è un sito di Easy Service Solutions ed è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo! 

Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo

Se vuoi sapere di più sui colori migliori per le pareti di casa tua, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci. 

Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile. 

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook

Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

Commenti