La Tecnica dello Stencil per le Pareti di Casa tua (guida definitiva)

Che cos’è uno stencil per pareti? Avrai sicuramente sentito parlare di questo strumento utilizzato per decorare muri e pareti (o anche altre superfici), piuttosto semplice da usare se si sa come maneggiarlo e che regala un effetto pulito ed elegante.

Origini dello stencil

Sapevi che lo stencil è una tecnica antichissima, risalente addirittura all’era preistorica? Utilizzata dall’uomo per ornare l’ambiente dove viveva e per raccontare storie rendendole indelebili sulla nuda pietra delle caverne.

Le origini ufficiali, però, risalgono al periodo della dinastia imperiale cinese, arrivando poi nella sua vera culla, il Nord Europa, intorno al VI secolo d.C. e infine in America all’inizio dell'Ottocento, quando operarono i maggiori esponenti, William Morris e William Burges, padri dell'Art Noveau.

Disponiamo di esempi più recenti: nell’era moderna possiamo pensare alla street art e, in particolare, a Banksy che ha reso arte i muri delle città più famose di tutto il mondo.

Stencil

Lo stencil: cos’è realmente?

Ma, tornando all'argomento principale di questa guida, che cos’è uno stencil?

Lo stencil è una maschera normografica, chiamata comunemente mascherina, che permette di riprodurre le stesse forme, simboli o specifici design in serie.

Dà la possibilità di lavorare su più livelli, con sovrapposizioni di maschere (cioè di stencil diversi) e cromie, capaci di toccare punti di realismo prima impensabili da raggiungere con questa tecnica.

Materiali e consistenza dello stencil

Lo stencil può avere varie consistenze ed è fatto con diversi materiali. I più comuni e i più facilmente reperibili sono l’acetato trasparente e il Mylar (polietilene tereftalato). 

Il primo è sicuramente più reperibile: lo trovi di diversi spessori e grammature ed è versatile e facilmente maneggiabile; resiste abbastanza bene agli urti, è riutilizzabile e lavabile. In più, la sua trasparenza permette il perfetto riposizionamento sulla superficie, in modo da dare continuità e profondità al disegno.

Stencil

Dove trovare gli stencil per pareti?

Sul mercato si trovano diversi modelli di stencil dal design già precostituito, adatti a ogni tipo di esigenza e di gusto.

Vengono venduti sui siti di shopping online di fai da te o nei grandi magazzini.

Un’alternativa è quella di farli tagliare in tipografie specializzate: procedura però più lunga e complicata per la quale è necessario conoscere programmi di progettazione.

Tecnica stencil fai da te 

La tecnica più utilizzata invece, per avere un procedimento completamente home made, è quella di tagliare a mano libera lo stencil. Dopo aver riportato o ricalcato con un marker indelebile il disegno su acetato (ovviamente di grammatura e spessore bassi, in modo da agevolare l’operazione), si procede al taglio con un cutter ben affilato; l’ideale è quello che si utilizza per fare modellismo: affilatissimo e con una punta perfetta per le piccole parti. Attento però a quello che tagli!

Stencil

Come far aderire bene lo stencil?

Se le parti che vengono asportate sono troppo ampie, lo stencil non riesce a rimanere attaccato al muro, spancia verso l’esterno e diventa ingestibile. Per questa ragione bisogna fare i così detti raccordi o ponti, che hanno proprio la funzione di tenere unite le parti svuotate troppo grandi. 

Il metodo migliore è quello di tracciarli con un marker di un altro colore, in modo da vederli meglio. In alcune zone può esserne necessario anche più di uno. In un secondo tempo si possono togliere mentre aggiungerli è molto più complicato.

Ovviamente è importantissimo avere bene in testa quali parti dell’acetato rimuovere e quali no, in modo tale che, una volta che si applica la pittura, risalti il disegno che ne nascerà.

Come fare se il disegno è complicato? 

Se il disegno è particolareggiato, in ragione della tenuta sul muro durante l’applicazione della pittura o degli stucchi, bisogna procedere per gradi sovrapponendo vari stencil, con tagli diversi, fino al completamento del disegno. Il disegno finale sarà quindi composto da più livelli sovrapposti. 

I materiali meno comuni

Ma ci sono innumerevoli tipologie di materiali che costituiscono gli stencil, alcuni più comuni, come l’acetato o la carta adesiva, altri meno comuni, come il cartone pressato, molto utilizzato nella street art. Il meno usuale tra tutti è il polipropilene, un particolare polimero con cui sono fatti molti oggetti di uso quotidiano. Ad esempio, i tappi e le etichette delle bottiglie di plastica sono fatti con questo polimero o anche le custodie dei CD, le capsule e i bicchierini bianchi di plastica del caffè.

Utilizzo dello stencil nella decorazione

Oggi i grandi decoratori fanno uso dello stencil per regalare agli ambienti un aspetto dal sapore antico o per dare una nuova vita a ciò che ha bisogno di essere rinnovato. Questo avviene non solo attraverso la pittura, ma creando anche effetti materici a rilievo, per favorire un effetto vissuto, ricordando gli antichi stucchi rinascimentali.

Nella decorazione odierna vengono utilizzati anche materiali simili alla stoffa o addirittura pizzi e lavorazioni a uncinetto, impiegati esattamente come nel caso dello stencil comune.

Si considerino le stupende composizioni formate da putti e riccioli di foglie d’acanto, quelli che adornano le grandi ville rinascimentali. O le meravigliose carte da parati damascate dei vecchi manieri di campagna. Il loro design viene riproposto in chiave neoclassica e si adatta perfettamente allo stile di arredamento contemporaneo.

Stencil

Altre superfici su cui applicare lo stencil

Ma su quali superfici è possibile applicare lo stencil?

Praticamente su tutte! Partendo dalle classiche pareti imbiancate o colorate e dalla carta, passando per il legno, arrivando alla stoffa di tutti i tipi o al vetro, persino al metallo. L’importante è conoscere alla perfezione, informandosi accuratamente o affidandosi a un professionista, il modo migliore per trattare la superficie scelta.

Ultime indicazioni

Ad ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa! 

Se hai dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente. 

Imbianchino Roma. Imbiancatura e Decorazioni Pittoriche per la Tua Casa e Ufficio è un sito di Easy Service Solutions ed è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo! 

Se ti è piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo articolo

Se vuoi sapere di più sulla tecnica dello stencil, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci. 

Oppure chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo il prima possibile. 

Ti invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra pagina facebook

Per informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.

Commenti