Come restaurare una parete in pietre a vista nascosta sotto l'intonaco? In questa guida troverai tutte le tecniche fai da te per ricreare un affascinante e solido muro in sassi.
Rivestimenti in pietra
Le pareti con pietre a vista sono elementi
caratteristici delle vecchie fortificazioni, dei grandi monumenti e delle
architetture pubbliche o residenziali d'epoca.
I muri in pietra a vista sono particolarmente attraenti per l'aspetto
variegato e multiforme, ottenuto dalla combinazione a incastro di sassi all'insegna
di uno stile naturale che
rispetta le antiche tradizioni edilizie.
Le pietre faccia vista dalle mille forme e dai colori
che mutano con il cambiare del flusso di luce durante la giornata, appagano davvero
l'occhio; un rivestimento in pietra naturale per esterni si rivela, inoltre,
assai durevole agli agenti atmosferici.
Pietre da rivestimento
Le pietre per muri risultano adattabili ai diversi contesti
rurali o cittadini creando affascinanti e indistruttibili pareti rivestite in
pietra e ottenendo molteplici effetti decorativi che rievocano i tempi andati. Sapevi
che si possono realizzare degli originali muri in pietra e cemento
combinando variopinti ciottoli di fiume?
È possibile comporre dei muri in sasso a vista, realizzando un perfetto mix di
pietre da muro: un alto muro a sassi può delimitare il perimetro di una proprietà
ubicata su un dislivello, oppure dei muretti in pietra possono
fungere da elegante recinzione di una villetta residenziale. Oppure, si può
creare un'insolita parete soggiorno in pietra, che funga da sfondo scenico
in un living di nuova concezione.
Un muro a pietra lavica nera potrà personalizzare una zona camino in contrasto cromatico e materico con le spazialità interne di un open space total white.
Un muro con pietre e ciottoli potrà costituire un elemento
strutturale che protegga la facciata esterna di una residenza di gusto
classico.
Cosa fare quando l'intonaco nasconde una parete con pietre a vista?
In una casa in campagna o anche in un appartamento situato nel
centro storico, sotto l'intonaco delle pareti può celarsi un'antica
ma preziosa muratura in pietra.
Se non si è certi della presenza nascosta di una parete in sasso
a vista, è opportuno riflettere bene, prima ancora di prepararsi al lavoro.
Una tipica facciavista in pietra può essere composta
da sassi di natura e conformazione variegata, cioè nella stessa parete in
pietra per interni o per esterni, ci saranno elementi minerali di diversa origine
geologica e di differente consistenza.
Nelle antiche case in pietra a vista, al posto del cemento, venivano
adoperati per lo più fango e terra, sia come miscela aggregante sia per
riempire gli interstizi tra le pietre per muro; di conseguenza, si potrà
disporre di qualche utile indizio rivelatore, che faccia presupporre di essere
in presenza o meno, di un vecchio muro in sasso, al di sotto dell'intonaco.
Se nel praticare un foro nell'intonaco per fissare un arredo pensile, la punta del trapano è penetrata come se stesse forando del burro, con ogni probabilità si è semplicemente forato della terra, una pietra morbida o uno quegli spazi vuoti formatisi tra pietra e pietra, per cui si può ragionevolmente supporre di avere sotto l'intonaco un prezioso muro in sassi.
Attrezzi per la spicconatura dell'intonaco dai muri pietra a vista
Prima ancora di accingersi al lavoro di rimozione dell'intonaco dai muri
a pietra, occorre procurarsi degli occhiali protettivi, una mascherina adatta
che copra bene bocca e naso, un cappello di sicurezza e guanti da
lavoro, preferibilmente in pelle poiché non determinano un'eccessiva
sudorazione.
Un trapano a percussione con una punta piatta è l'ideale per la
demolizione dell'intonaco dai muri con pietre; in alternativa, se la superficie
da cui togliere l'intonaco è limitata, si può adoperare una mazzetta e
uno scalpello dalla punta piatta, facilmente reperibili in qualsiasi
negozio di fai da te, ferramenta o rivenditore di materiale edile.
Dopo aver steso con cura sul pavimento un telo di plastica e
coperto il più possibile tutto quello che potrebbe essere sommerso dalla
polvere, si procede a rimuovere l'intonaco dal punto più alto della
parete. Sarà sicuramente un lavoro faticoso ma, fatta decantare la polvere
sprigionata, finalmente si rivelano i muri con pietre a vista che dovranno
essere opportunamente ripuliti e valorizzati.
Restaurare il muro di pietre a vista: il fai da te
Il lavoro di restauro del muro in pietra richiede
un buon grado di pazienza e attenzione: innanzitutto vanno eliminati con uno
scalpellino i piccoli pezzi di intonaco più duri rimasti attaccati alla parete
in pietra. Eventuali strati di intonaco più friabili potranno essere facilmente
rimossi con una robusta spazzola di ferro, così da far risaltare la pietra
del rivestimento; per una valorizzazione estetica ancor più gradevole, si potrà
fare in modo che la pietra faccia vista risulti in rilievo rispetto
alla parete.
Con uno scalpellino e un martello più piccolo rispetto alla
mazzetta usata finora, si inizia a estrarre la terra mista
a malta intorno alle pietre a vista. Per evitare che dalle tracce
interposte fra le pietre a vista fuoriesca polvere e terra, dovranno essere
opportunamente tamponate: sarà necessario depolverizzare le
fessure con aria compressa, con uno scopino o anche con il tubo flessibile
dell'aspirapolvere, rimuovendo con cura tutte le parti in procinto di distaccarsi.
Il materiale da usare per creare lo strato che faccia poi da
tappo alle fessure tra le pietre faccia vista, può essere di diversi
tipi: sono reperibili in commercio siliconi specifici che aderiscono
immediatamente tra le fessure, oppure malte già pronte, sotto forma
di resine sintetiche adesive, da miscelare omogeneamente con acqua,
adoperando la cazzuola o il frollino del trapano.
Si può anche preparare da soli la malta, mescolando con l'acqua, due parti di
cemento classico, due di calce, tre di sabbia e un opzionale additivo specifico
per migliorare l'adesività di questa malta autoprodotta; con una piccola
spatola e anche con le dita protette da guanti, si livella la malta
tra le pietre faccia vista, così da tappare bene le fessure.
Questo strato interposto tra le pietre a vista non dovrà essere
inferiore ai due centimetri, così da avere una buona durata nel tempo; una
volta asciugata bene la malta, si lavano le pietre con una spazzola
di plastica, acqua e sapone, poi si potranno esaltare le sfumature delle pietre
da rivestimento, con una leggera pennellata di olio di lino.
Col fai da te è possibile realizzare alcuni piccoli lavori in casa, a patto che vi sia un buon livello di esperienza e manualità e si rispettino le ineludibili norme di sicurezza.
Ultime indicazioni
Ad
ogni modo, ti ricordiamo sempre che la professionalità non si improvvisa!
Se hai
dubbi e/o un contesto particolare da affrontare ritienici a disposizione per
valutare insieme il da farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai
in mente.
Imbianchino
Roma. Imbiancatura e Decorazioni Pittoriche per la Tua Casa e Ufficio è
un sito di Easy Service Solutions ed è il tuo CENTRO di COMPETENZA preferito,
ricordatelo!
Se ti è
piaciuto quanto letto sin qui, saprai certamente apprezzare anche questo
articolo.
Se vuoi
sapere di più sul modo migliore per restaurare una parete in pietre a vista
nascosta sotto l'intonaco, se desideri un supporto per le tue scelte o se devi
far fronte a una circostanza particolare, non esitare a contattarci.
Oppure
chiedi un preventivo gratuito e valuta insieme ai nostri esperti la soluzione
migliore per la tua casa. Puoi usare l’apposito modulo
di contatto o anche lasciare un commento sul Blog. Ti risponderemo
il prima possibile.
Ti
invitiamo a far conoscere il nostro lavoro, a condividerlo sui social network
mediante i pulsanti appositi e a lasciare il tuo “mi piace” sulla nostra
pagina facebook.
Per
informazioni puoi addirittura chattare con noi cliccando qui.
Commenti
Posta un commento